Building Automation

Al fine di ottimizzare l’uso dell’energia negli edifici, per gli edifici a uso non residenziale è reso obbligatorio un livello minimo di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici (BACS), corrispondente alla Classe B, come definita nella Tabella 1 della norma UNI EN 15232 e successive modifiche o norma equivalente.

La norma UNI EN 15232, che ha introdotto una classificazione delle funzioni di controllo degli impianti tecnici degli edifici, è la base di partenza per la loro implementazione e per stimarne l’impatto sulle prestazioni energetiche.

La commissione tecnica CTI – Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell’energia e del comfort negli edifici – ha pubblicato la specifica tecnica UNI CEI TS 11672 in materia di figure professionali che eseguono l’installazione e la manutenzione dei sistemi BACS – Building Automation Control System.

Predispone la documentazione secondo la normativa e la legislazione vigente

Configura e/o programma le componenti del sistema per implementarne le logiche di automazione

Corsi CERTIFICATI KNX. Il percorso formativo KNX permette a progettisti, installatori e addetti del settore di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per programmare sistemi di Home e Building Automation di diversa complessità utilizzando il protocollo KNX e il software ETS.

Lo scopo della partnership scientifica KNX è stabilire una rete di comunicazione e una piattaforma per lo scambio reciproco di informazioni tra università , politecnici/istituti tecnici e/o enti di ricerca da una parte e i membri di KNX Association dall'altra.

L’utilizzo di protocolli di comunicazione standard è inoltre garanzia per l’investimento del cliente finale, il quale non è più vincolato nel tempo ad un solo costruttore, ma può in qualsiasi momento utilizzare sistemi di diversi costruttori senza dover modificare il parco installato.